FAQ

BANDO PSR Sicilia

Sottomisura 4.2 - 2025


  • 1. Cos'è il bando PSR Sicilia sottomisura 13?

    È un bando regionale cofinanziato da fondi europei che sostiene le imprese agroalimentari siciliane con contributi a fondo perduto per investimenti in trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

  • 2. Chi può partecipare al bando PSR 13?

    Possono partecipare le imprese agroalimentari attive in Sicilia, comprese cooperative, consorzi e OP, che trasformano prodotti agricoli in prodotti agricoli. In alcuni casi, anche aziende agricole con attività di trasformazione possono accedere.

  • 3. Quali spese sono ammissibili con il PSR 13?

    Sono ammesse spese per: impianti, macchinari, attrezzature, opere edili, impianti fotovoltaici funzionali, software, consulenze, progettazione tecnica e direzione lavori.

  • 4. Quanto posso ottenere con il bando PSR Sicilia 13?

    Il contributo a fondo perduto può arrivare fino al 50% delle spese ammissibili. In casi specifici (giovani, zone svantaggiate, aggregazioni), la percentuale può aumentare.

  • 5. Quando apre il bando PSR 13 per il 2025?

    La pubblicazione è prevista per luglio 2025. È importante iniziare la preparazione in anticipo per non perdere tempo utile alla candidatura.

  • 6. È obbligatorio presentare un progetto tecnico?

    Sì. Serve un progetto tecnico completo e firmato da un professionista abilitato, con relazione, computo metrico e documentazione tecnica dettagliata

  • 7. Come si presenta la domanda per il PSR 13?

    La domanda si presenta online sulla piattaforma della Regione Siciliana, allegando la documentazione tecnica e amministrativa richiesta. Serve firma digitale e PEC.

  • 8. Come funziona la graduatoria del bando PSR?

    Le domande vengono valutate con un punteggio basato su criteri come innovazione, sostenibilità, dimensioni aziendali e qualità del progetto. Solo i migliori progetti vengono finanziati.

  • 9. Posso partecipare se ho già usufruito di altri finanziamenti?

    Sì, ma gli interventi devono essere distinti e non già finanziati con altri fondi pubblici. È necessario evitare cumuli sugli stessi costi.

  • 10. È possibile finanziare anche impianti fotovoltaici?

    Sì, se l’impianto è funzionale al processo produttivo (es. riduzione costi energetici del ciclo di trasformazione) e inserito all’interno del progetto approvato.

  • 11. Cosa succede se la domanda viene bocciata?

    Non si ottiene il contributo, ma si può ripresentare la domanda nei bandi successivi. In alcuni casi è possibile fare ricorso o correggere eventuali errori.

  • 12. Quanto dura il processo tra domanda e contributo?

    In media dai 9 ai 18 mesi, a seconda della complessità del progetto e dei tempi della Regione. La liquidazione avviene a SAL (stati di avanzamento lavori) o a saldo.

  • 13. Chi si occupa della rendicontazione delle spese?

    Lo studio tecnico incaricato può occuparsi della rendicontazione, predisponendo le relazioni, i giustificativi di spesa, i SAL e tutto il necessario per ottenere il contributo.

  • 14. Posso fare la domanda da solo?

    È tecnicamente possibile, ma fortemente sconsigliato. Errori progettuali o documentali possono compromettere l’esito o causare l’esclusione. Meglio affidarsi a un team esperto.

  • 15. Offrite assistenza completa per il PSR Sicilia 13?

    Sì. Offriamo un servizio chiavi in mano: verifica requisiti, analisi preliminare, progettazione, compilazione domanda, direzione lavori e rendicontazione finale fino alla liquidazione del contributo.


Scarica la nostra guida

Le 50 domande e risposte su Bando PSR Sicilia - 2025



Voglio scaricare la super FAQ

Richiedi una consulenza

Compila il modulo per una prima valutazione senza impegno: analizzeremo le opportunità disponibili per la tua impresa e ti daremo indicazioni precise sui prossimi passi.




Richiedi una consulenza

Cosa dicono di noi

Contattaci

Contact Us